Il dettaglio che manca

Qual è il dettaglio che manca per stare meglio? Ovvero per essere più felici, sereni, in pace e in salute? 

C’è un unico modo per ottenere di più, per ottenere di più bisogna sapere di più.

Per sapere di più su qualcosa è sufficiente cercare le informazioni che mancano. Perché non le cerchiamo? 

Semplicemente perché non siamo abituati a farlo.
 
Oggi abbiamo internet e per qualunque quesito cerchiamo su Google o sui programmi AI di intelligenza artificiale. Le risposte che ne otteniamo non sono solo buone, sono eccellenti. 
Allora perché non le mettiamo in pratica?
La risposta, sempre semplice, è che non siamo abituati a farlo. Non siamo abituati a mettere in pratica quanto ci proponiamo perché il contesto in cui viviamo ci scoraggia a farlo. 
 
Facci caso, le persone in sovrappeso vivono in famiglie in sovrappeso, non è sempre così ma quasi. Le persone lamentose frequentano altre persone lamentose, è quasi sempre così. Le persone volgari hanno un contesto relazionale volgare, è quasi sempre così.
 
Dunque le abitudini che ci bloccano non sono in noi, ma in un ambiente in cui le coltiviamo. 
 
Il contesto è quello che fa la differenza nella vita delle persone, perché ne forgiano le abitudini. Questo è il dettaglio che manca e che fa la differenza.
 
Qualunque cosa vogliamo apprendere, per ogni aspetto della nostra vita che desideriamo migliorare, la strada veloce è trovare l'ambiente in cui ciò che cerchiamo è già praticato in modo ottimale.
Le situazioni di stallo, l'apatia ed il senso di vuoto che derivano da una vita piatta e insoddisfacente, altro non sono che il riflesso del contesto in cui viviamo. Ciò che esprimiamo è la manifestazione di quello di cui ci impregnamo nelle relazioni di ogni giorno.
È impressionante ed allo stesso tempo avvilente, constatare come questo venga trascurato, non solo su se stessi ma anche sull'educazione dei figli.
I bambini ed i ragazzi sono oggi affidati a strutture scolastiche popolate da giovani allo sbando, dove gli insegnanti possono ben poco sul degrado sociale massificato che sembra avanzare sempre di più, a causa di famiglie afflitte dalle esigenze di vita attuali, perlopiù edonistiche e consumistiche.
 
Ma torniamo a ciò che possiamo fare per noi stessi, perché è il nostro essere che si riflette anche sugli altri. Come noi che per cambiare dobbiamo cercare il contesto giusto, anche gli altri ricercano in noi spunti per il loro miglioramento. Più miglioriamo, più migliora il nostro ambiente circostante.
 
Come sempre, tutto è riferito all'impegno costante che applichiamo sul nostro sviluppo personale, prima di tutto con la lettura di buoni libri. 
 

Lo Sviluppo Personale Potenzia il Tuo Benessere, www.sviluppopersonale.it